In Cyberpunk 2077: Phantom Liberty dovrai affrontare rischiose missioni per sbloccare una nuova città e un nuovo finale
Si avvicina l'uscita di Cyberpunk 2077: Phantom Liberty e Epic Games Store ha avuto la possibilità di provare in anteprima la nuova espansione. In Phantom Liberty vestirai panni di V, proprio come nel gioco originale. Questa volta ad aiutarti non ci sarà solo Keanu Reeves (alias Johnny Silverhand) ma anche Song So Mi, nome in codice Songbird, una donna misteriosa che comparirà ai margini del tuo equipaggiamento cibernetico assegnandoti una serie di missioni in cui dovrai saltare da una piattaforma all'altra e schivare ostacoli. Riuscirai a scoprire le vere motivazioni di questa netrunner senza lasciarci la pelle?
"Phantom Liberty è il culmine di anni di duro lavoro da parte di tutti i nostri team e siamo davvero entusiasti di poter finalmente condividere con i giocatori questa espansione ricca di nuove storie, personaggi, elementi di gioco e miglioramenti tecnici" scrive in un comunicato il game director Gabe Amatangelo.
Diamo il benvenuto a Solomon Reed
Come mostrato nel trailer qui sotto, sette anni fa Songbird ha tradito Solomon Reed, interpretato da Idris Elba. Il tradimento si inizia a intuire quando lui menziona il chiosco delle quesadilla che gli ha fatto scoprire So Mi, ma la donna, per qualche motivo, sembra non ricordare. Pochi istanti dopo, Songbird lo blocca in un vagone ferroviario pieno di nemici. All'inizio Reed sembra cavarsela ma presto deve arrendersi alla superiorità numerica degli avversari, che finiscono per atterrarlo sparandogli fin quasi a ucciderlo.
La mancanza di contesto in questo trailer online di Cyberpunk non è stata un problema per i fan, che hanno invece apprezzato l'aura di mistero, la recitazione di Elba e le brutali scene di violenza che sembrano costellare la vita di Songbird.
La buona notizia è che sapremo di più su Reed di Elba nell'espansione.
Benvenuti a Dogtown
All'avvio di Phantom Liberty potrai scegliere se partire dall'inizio del gioco o caricare direttamente i nuovi contenuti dell'espansione utilizzando il tuo personaggio esistente o uno creato da zero. Io ho deciso di partire dalla nuova espansione con un nuovo personaggio, che inizia automaticamente a un determinato livello. Ho personalizzato le sue abilità in modo che fosse, ad esempio, abbastanza forte da spingere un'auto giù da una piattaforma per utilizzarla come ponte.
Potrai anche scegliere se giocare nei panni di un nomade, di un ragazzo di strada o di un dipendente di un'azienda che viaggia per Night City, svolgendo commissioni in un mondo pieno di luci al neon, bande e molto altro.
Phantom Liberty è essenzialmente una storia di spionaggio. La tua guida in questa inedita avventura di Cyberpunk 2077 sarà Songbird, un'esperta netrunner reclutata nella FIA dei Nuovi Stati Uniti d'America da Solomon Reed. Come accadeva per Johnny Silverhand nella storia originale di Cyberpunk 2077 , le istruzioni che impartisce Songbird (doppiata nella versione originale da Christine Minji Chang) provengono dalla testa del tuo personaggio.
Sul suo conto non si sa molto, ma si intuisce che di lei non ci si può fidare; e non si tratta solo del momento visto nel trailer, dove tradisce Elba, ma del fatto che potrebbe creare più di un mal di testa al nostro personaggio.
Dopo il risveglio in Phantom Liberty, ti dirigi verso la città di Dogtown appena sbloccata. Questo nuovo scenario brulica di nemici, ma seguendo alla lettera le istruzioni di Songbird inizierai lentamente a ricomporre gli indizi. A Dogtown incontrerai anche il personaggio interpretato da Elba, cioè Reed che, dopo l'attacco subito nel trailer, si guadagna da vivere come buttafuori.
La versione 2.0 aggiorna l'intero gioco
Phantom Liberty prevede inoltre alcune rivisitazioni del gioco gratuite per tutti i giocatori di Cyberpunk 2077, anche senza l'acquisto dell'espansione. La novità più significativa è forse il rinnovamento completo del sistema delle abilità, in cui nuove abilità andranno a sostituire quelle esistenti. Secondo il team di sviluppo, l'obiettivo di questa revisione è fornire un ventaglio più ampio di scelte per sviluppare stili di gioco più definiti.
Il cambiamento è accompagnato da una serie di nuove animazioni personalizzabili e, naturalmente, dalla possibilità di modificare tutti gli aspetti del gioco, dal combattimento all'hacking fino al modo di spostarsi in città.
Un'altra modifica importante riguarda i combattimenti con i veicoli: la grande novità è che ora potrai sparare mentre sei alla guida di auto e moto, mirando alle gomme o ai serbatoi dei mezzi nemici. Potrai persino speronare le auto o utilizzare veicoli già equipaggiati con armi da fuoco. Infine, se durante i combattimenti preferisci concentrarti sulle abilità di guida, potrai usare l'hacking rapido per forzare un'auto nemica a tirare il freno a mano oppure ad autodistruggersi o ad affondare, come ha fatto qui uno degli sviluppatori di Cyberpunk.
Anche le reazioni della polizia sono state ottimizzate: ora le forze dell'ordine terranno traccia delle tue attività nel corso del tempo e il sistema di prevenzione si farà più stringente in base alle tue azioni. Con l'aumentare del livello di attenzione, l'intelligenza artificiale migliorata fa si che la polizia diventi sempre più aggressiva, schieri unità più efficaci e utilizzi barricate e tattiche più intelligenti per darti la caccia.
Altre modifiche riguardano il cyberware, la corazza e l'immersività degli incontri con i bisturi: ora il cyberware sarà limitato e dipenderà dal livello del personaggio; la corazza sarà legata al cyberware anziché all'abbigliamento
e, infine, la resistenza non verrà più consumata durante gli scatti, ma solo quando si utilizzano armi o si attacca.
Sviluppi futuri
L'espansione Phantom Liberty segna l'ultimo passo di un viaggio lungo oltre dieci anni. La collaborazione tra CD Projekt Red e Mike Pondsmith, il creatore del gioco di ruolo da tavolo Cyberpunk originale, è cominciata nel 2012. Inizialmente Cyberpunk 2077 sarebbe dovuto uscire nell'aprile del 2020, ma subì diversi ritardi dovuti anche alla perdita di ricavi legata all'ingaggio di attori famosi come Reeves ed Elba e alla massiccia campagna di marketing. Nel 2020 Michał Nowakowski, vicepresidente senior del reparto sviluppo aziendale di CD Projekt, mi rivelò che il budget del gioco era "sostanzioso" e il team composto da oltre 500 sviluppatori.
Al momento dell'uscita del gioco, i titoli della stampa si sono concentrati principalmente sui bug. Il mondo di Cyberpunk 2077 era enorme e l'azienda ha attribuito alcuni dei problemi iniziali al fatto di dover mettere a punto versioni diverse per più piattaforme in un anno che aveva visto l'uscita di due nuove console: Xbox Series X e PlayStation 5.
Ma gli sviluppatori di CD Projekt non si sono dati per vinti e con diverse patch sono riusciti a risolvere i problemi iniziali del gioco, che ora vanta un punteggio di 86 su Metacritic.
"Nella nostra prima incursione a Night City non avevamo idea di quanto quell'esperienza ci avrebbe influenzato" scrive Gabe Amatangelo, game director di Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, in una presentazione dell'espansione. "Da allora abbiamo imparato molto, ma c'è una cosa che non è mai cambiata: la nostra passione per la creazione di giochi. E Phantom Liberty ne è l'esempio migliore."
A quanto pare questa sarà la prima e ultima espansione a pagamento di Cyberpunk 2077, ma il team di CD Projekt Red è al lavoro per espandere l'universo di gioco in altri modi, come Cyberpunk: Edgerunners, l'apprezzata serie animata su Netflix, oltre ai molti aggiornamenti gratuiti che hanno risolto bug e aggiunto elementi a Cyberpunk 2077.
Ad agosto, il distributore ha pubblicato anche Cyberpunk 2077: No Coincidence, un romanzo dello scrittore di fantascienza polacco Rafał Kosik. L'audiolibro è narrato da Cherami Leigh, che presta la sua voce anche a una versione di V, il protagonista di Cyberpunk 2077. Sebbene gli eventi di No Coincidence siano ambientati a Night City, i personaggi e la trama sono molto diversi da quelli di Phantom Liberty. Entrambe le opere sono caratterizzate da vicende cruente e ricche d'azione, ma per il resto non hanno alcuna attinenza tra loro.
Con l'espansione Phantom Liberty ormai alle spalle, lo studio sta concentrando le proprie energie su un sequel del gioco, che però non ha ancora una data d'uscita ufficiale.
Cyberpunk 2077, il bundle Cyberpunk 2077 e Phantom Liberty e l'espansione Cyberpunk 2077: Phantom Liberty sono disponibili sull'Epic Games Store.