La tua avidità sarà la tua rovina in Wall World
Per quanto tu insista nel sostenere che stai agendo unicamente per il bene del tuo ragno robot, la verità è che la tua avidità ti porterà a scavare così in profondità nel muro che, allo scattare degli allarmi di prossimità dell'aracnide meccanico, sarai ormai troppo distante per accorrere in suo aiuto.
Non metto in dubbio che tu abbia bisogno delle risorse che si celano dietro la vasta facciata di mattoni del muro. Ti servono le armi sepolte nelle sue caverne. Ti servono anche i potenziamenti ancora stretti nel pugno di uno scheletrico avventuriero che aveva tentato la sorte prima di te. Ma avresti dovuto iniziare il viaggio di ritorno al tuo ragno robot prima. A che è valso continuare a ripetersi: "Ancora un blocco"? Ora è troppo tardi per raggiungerlo e attivare i suoi cannoni di difesa contro l'ondata di insetti demoniaci. Quando il ragno esploderà e la tua corsa verticale in stile roguelike di Wall World raggiungerà il limite estremo del bioma, ci sarà una sola persona da incolpare: tu.
Wall World è una sorprendente fusione di idee. Trascorri metà del tempo in stile Missile Command, sparando con cannoni contraerei, scagliando picchetti di oltre 3 metri e lanciando missili autoguidati contro sciami di mostri, nel disperato tentativo di proteggere il tuo ragno robot, ovvero la tua base mobile nonché unico mezzo per scalare l'infinita struttura verticale che dà il nome al gioco. L'altra metà del tempo la trascorri in stile Manic Miner. Abbandoni, quindi, la tua postazione da pilota per indossare un esoscheletro e iniziare a scavare nel muro con il laser; dalle vene minerarie aperte, ottieni risorse da portare nella cabina del ragno e da utilizzare per acquistare miglioramenti per il tuo equipaggiamento. È una strana fusione, ma funziona perfettamente.
Ed è proprio la tensione tra queste due modalità a dar vita a Wall World. Le ondate di mostri appaiono periodicamente e rappresentano un'incombente minaccia: se distruggono il tuo ragno robot, per te è finita. Tuttavia, non puoi rimanere per sempre dietro la tua postazione da assalto, poiché l'uccisione dei nemici non frutta nessuna risorsa e ogni ondata è più potente della precedente. Per contrastare la loro forza crescente, devi migliorare l'equipaggiamento. Ciò significa che devi abbandonare la cabina del ragno e scavare nel muro. E più ti addentrerai nelle profondità, più si allungherà il tuo viaggio di ritorno quando i nemici raggiungeranno il tuo robot.
La barra nella parte inferiore sinistra dello schermo ti avvisa quando è in arrivo un attacco. Non perdere mai di vista questo timer e riuscirai ad abbandonare la prima linea per fare ritorno alla tua postazione da assalto giusto in tempo per debellare la prossima ondata. Questa opzione resta sempre disponibile, così come tutte le informazioni di cui hai bisogno per prendere le decisioni più opportune. Ma è difficile resistere al fascino delle miniere. Per ogni blocco che distruggi, esiste la possibilità di aprire una vena mineraria o rivelare un oggetto utile per rafforzare le tue difese o abilità, come un drone automatizzato, un generatore di terremoti per frantumare i blocchi o un fucile perfetto per annientare quello sciame di mostri volanti che durante l'ultima ondata ha distrutto l'aracnide meccanico. È una miscela di necessità e avidità che crea dipendenza.
Quindi, puoi scegliere se andartene in tempo o se tentare la sorte, spaccando un altro blocco per scoprire cosa si cela dietro di esso. Sta a te la scelta, ma il tempo stringe. E se andrai incontro alla sconfitta, l'unica colpevole sarà la tua tracotanza. Wall World è disponibile ora sull'Epic Games Store.